Vai al contenuto principale


E' BENE SAPERE CHE...


...guardare oltre. Spendere per soddisfare i tuoi bisogni, quelli della tua famiglia, dei tuoi cari. Lo fai tu, lo facciamo tutti quotidianamente senza quasi accorgercene. Quello di cui, però, dobbiamo essere consapevoli, è che ci sono esigenze anche nel futuro. È consigliabile accantonare qualcosa in prospettiva di un maggior consumo futuro o per affrontare eventuali imprevisti o progetti importanti. In poche parole: risparmiare. E il risparmio può essere destinato all'investimento. Investire è impiegare parte dei tuoi risparmi per l'acquisto di strumenti e prodotti finanziari che ti consentano di mantenere o accrescere la tua ricchezza, per consumarla poi in un futuro più o meno prossimo o destinarla ad altri impieghi, ad esempio per gli studi universitari dei tuoi figli, per una forma di previdenza complementare o investendo in altri prodotti di investimenti.


DEVI CONSIDERARE CHE...


Investire è un processo senza età che dovrebbe accompagnarci lungo la nostra vita. Chiunque può avere disponibilità economiche da poter riservare a investimenti di carattere finanziario ed è, quindi, importante avere familiarità con determinati concetti. Puoi partire facendo una semplice analisi del tuo bilancio personale o familiare: le entrate potrebbero essere maggiori delle spese periodiche liberando risorse da destinare a risparmio e, sulla base dei tuoi obiettivi, all’investimento.Anche la tua ricchezza netta esistente potrebbe essere reinvestita per raggiungere determinati scopi. Il tuo obiettivo potrebbe essere, ad esempio, accumulare un determinato capitale nell’arco di vari anni; intraprendere un progetto più mirato che prevede un esborso in un prossimo futuro già prefissato o meno; una pensione integrativa; o, più semplicemente, mantenere il potere d’acquisto di una somma già esistente. Ricordati, infatti che se c’è inflazione, ovvero se i prezzi dei beni che normalmente acquisti aumentano nel tempo, la tua capacità di spesa diminuisce. In caso di inflazione, quindi, i soldi lasciati sotto il materasso perdono valore. Nelle proprie decisioni di investimento, uno degli obiettivi da raggiungere è la possibilità di mantenere o auspicabilmente aumentare la capacità di acquisto del denaro nel tempo.


SCEGLI SAPENDO CHE...


Investire è importante e va fatto avendo la conoscenza di alcuni concetti di base. Ogni qualvolta ti appresti a scegliere uno o più strumenti finanziari, ti trovi nella situazione di doverne sopportare alcuni rischi; in particolare, quello di perdere parte o tutti i soldi investiti. La regola fondamentale in ambito finanziario recita che guadagno atteso e rischio vanno nella stessa direzione: più alto è il rendimento atteso di un investimento, maggiore sarà il rischio da sopportare. Sei, quindi, disposto ad affrontare questo? Qual è la tua propensione al rischio? Sai, inoltre, come diversificare i tuoi investimenti per diminuirne i rischi? Una volta che hai trovato la risposta anche a questi interrogativi, puoi procedere con le ulteriori fasi e metterti nelle condizioni di scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.


OGNI STRUMENTO HA LE SUE CARATTERISTICHE....


È quindi fondamentale capire in cosa e come stai investendo: leggere la documentazione prevista dalle norme a tutela dell’investitore; raccogliere ogni altra informazione utile per una migliore comprensione e, nel caso ciò non risulti sufficiente, rivolgerti a chi ti può dare validi consigli in base alla sua esperienza e professionalità.

Senza dimenticare un’altra regola aurea in finanza: diversificare. Ciò significa non concentrare tutti i soldi su un unico strumento, ovvero scegliere investimenti diversi tra loro (ad esempio, per tipologia, emittente, settore, scadenza, area geografica, ecc.). La diversificazione ti permette di ridurre il rischio complessivo del tuo portafoglio di investimento.

Altro passo importante: confrontare. Bisogna valutare e comparare sia le caratteristiche degli strumenti - quali, ad esempio, la durata dell'investimento, la facilità di disinvestimento, la trasparenza delle condizioni e dei relativi costi, la negoziabilità/liquidabilità presso mercati regolamentati - sia quelle degli emittenti degli strumenti - quali la solidità finanziaria, la situazione patrimoniale e reddituale. E una volta effettuato l'investimento, non puoi certo dimenticartene: occorre monitorare l'andamento e, se necessario, essere pronto a rivedere le tue strategie.

Per una pianificazione finanziaria equilibrata dovresti considerare anche di proteggerti dagli imprevisti.



http://www.quellocheconta.gov.it



    Per raggiungere i tuoi obiettivi hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a rendere i tuoi piani una realtà.

                                 Incontriamoci e parliamo delle soluzione più adatta a te!!!!

A presto Giuliana

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata