Salvaguardare il proprio patrimonio e proteggere i propri risparmi dovrebbe essere per tutti una priorità. Soprattutto in questo periodo in cui torna ad affacciarsi il tanto temuto fantasma dell’inflazione.
A cosa è dovuta?
In questo periodo storico molto particolare la scarsità delle materie prime e l’aumento delle richieste di quest’ultime ha, come conseguenza, un aumento dei prezzi.
Il grafico che riporto di seguito mostra l’andamento dell’inflazione italiana dal 2013 al 2021 (Dati Istat riguardanti l’indice dei prezzi FOI – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. https://rivaluta.istat.it:8443/Rivaluta/#):
Il grafico mostra chiaramente come il 2021 sia stato interessato da un forte aumento dei prezzi dei beni di consumo.
Come è possibile contrastare questo andamento?
Se si hanno entrate in grado di fronteggiare questo cambiamento è possibile adeguare le spese all’aumento dei prezzi senza arrecare danni alla propria liquidità. Se, al contrario, le entrate restano costanti l’aumento dei prezzi genera una perdita del potere di acquisto. Inoltre se si disponde di liquidità depositata nei conti correnti questa tenderà a perdere valore.
Se si dispone invece di investimenti in titoli e fondi questi contribuiranno a contrastare l’inflazione e ad accrescere il valore del proprio patrimonio soprattutto se, nel proprio portafogli di investimento, sono previsti strumenti che prendono profitto dalla crescita dei prezzi.
Un piano di investimenti personalizzato studiato tenendo conto del mercato attuale rappresenta la migliore soluzione per fronteggiare lo spettro dell’inflazione.
Contattami per una consulenza e per valutare insieme un piano di investimenti personalizzato.
Diffondi questo contenuto