Qual è il collegamento tra sostenibilità ambientale e sociale con le politiche economiche dei governi di tutto il mondo?
Lo sviluppo economico deve oggi irrimediabilmente tenere conto della protezione ambientale e dei cambiamenti tecnologici.
Ci troviamo infatti di fronte a sfide sociali e ambientali sempre crescenti.
Le nostre risorse, le materie prime del nostro pianeta, non sono illimitate.
Ecco allora l’importanza della sostenibilità!
Industrie produttrici di energie rinnovabili, aziende che rispettano i diritti dei lavoratori e che sono particolarmente attente in materia di risparmio energetico e cambiamento climatico, produttori di auto elettriche: questi sono solo alcuni esempi di aziende quotate i cui titoli possono far parte di fondi di investimento.
È importante soddisfare le esigenze del presente contribuendo contemporaneamente allo sviluppo positivo dell'ambiente e della società, pensando soprattutto al futuro delle prossime generazioni.
Si tratta di un trend che sta acquisendo sempre più forza e che è destinato a continuare grazie a una maggiore sensibilizzazione verso questi temi.
E noi, da investitori, cosa possiamo fare?
Possiamo scegliere di orientare il nostro percorso finanziario verso un cambiamento positivo, dirigendo i nostri investimenti verso fondi che investono in aziende che hanno scelto la sostenibilità.
L’acronimo utilizzato per indicare gli investimenti che rispettano questi principi è ESG.
Cosa sono i fondi ESG?
L’acronimo deriva dall’inglese Environment, Social e Governance e sta ad indicare i fattori ambientali, sociali e di governance.
I fondi che si definiscono sostenibili non sono necessariamente concentrati su aziende che combattono il cambiamento climatico riguardano anche tutte quelle realtà che sviluppano e promuovono idee e temi futuristici, come la robotica o l’intelligenza artificiale, la genomica e la cybersicurezza, innovazione e tech.
Si parla di Rivoluzione Verde!
I flussi di investimento verso i prodotti ESG stanno infatti avendo un boom.
Perché investire nei fondi ESG?
Da un punto di vista delle performance, possiamo evidenziare come i fattori ESG siano alla base di maggiori rendimenti. Si tratta infatti di quegli investimenti in grado di poter generare utili con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Il fine è quello di creare valore attraverso la gestione di una serie di investimenti responsabili che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo, però, in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di buon governo aziendale.
Eticità dei comportamenti, salute, utilizzo di risorse rinnovabili, tecnologia di alto livello sono alla base di questi business.
Come si comportano gli ESG riguardo la gestione del rischio?
Gli investimenti sostenibili tendono a gestire meglio il rischio, ad ottenere performance positive più stabili e nettamente migliori degli altri titoli, anche durante crisi e volatilità.
Investire in modo sostenibile significa agire oggi responsabilmente, con un utilizzo ragionevole delle risorse, per produrre valore nel tempo guardando al domani.
Diffondi questo contenuto