Vai al contenuto principale


L’anno appena passato ha sicuramente cambiato il modo di approcciarsi alla vita.
Abbiamo dovuto ridefinire i nostri spazi, tempi e pensare di più alla nostra salute e quella dei nostri cari.


Pianificazione finanziaria, personale e familiare.

Mai come in questo periodo, è importante saper rispondere all’incertezza grazie a un’attenta pianificazione finanziaria, la quale comprende la ridefinizione delle nostre abitudini di spesa, di risparmio e di investimento.

Se hai difficoltà a gestire le tue finanze, nel breve e nel lungo termine, ecco un piccolo schema guida che ho realizzato per aiutarti a gestire in maniera più efficace le tue finanze, a partire da subito!

Liquidità nel conto corrente: una risorsa da saper gestire

Molto spesso mi è capitato, nello svolgimento del mio lavoro di consulente finanziaria, durante i momenti di confronto con le famiglie che seguo, di percepire una sorta di “desiderio di protezione” del denaro nel conto corrente. 

Avere liquidità nel conto corrente è per tutti noi molto importante, ha infatti una forte valenza psicologica: ci fa sentire protetti; ci dà sicurezza, anche nei confronti della società; e influisce positivamente sulla nostra autostima, che non fai mai male!

Ho molta stima e rispetto verso le emozioni che guidano questo bisogno di disponibilità economica, ma il mio compito da consulente finanziaria è quello di aiutarvi a chiarire alcuni aspetti.

Il primo punto su cui voglio fare chiarezza è l’erronea convinzione che il denaro nel conto corrente mantiene il suo valore nel tempo.
In realtà la liquidità lasciata sul conto corrente è rischiosa, e rappresenta un’illusione.

La verità è che:

“Il denaro mantiene e acquista valore solo se correttamente investito.”

E pensare che sarebbe possibile raggiungere i propri obiettivi finanziari semplicemente sfruttando la propria liquidità!

I dati dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ci dicono che esiste un mare di liquidità nei conti correnti di noi cittadini. Pensa che ad ottobre 2020, la liquidità ferma sui conti correnti ammontava a 1.714 miliardi.

Un bene?
Non proprio.

Voglio infatti farti aprire gli occhi su due aspetti importanti e tra loro collegati:
1) l’inflazione
2) l’erosione del potere di acquisto.

Si parla quindi di erosione inflazionistica.

Andiamo a vedere questo aspetto più nello specifico!
Ogni anno che passa i prezzi al consumo crescono e, con gli stessi contanti e i depositi in banca, si riescono ad acquistare meno prodotti e servizi.

L’aumento dei prezzi ha un potere erosivo incredibile sui risparmi tenuti fermi.
Un’erosione costante che mina i risultati di anni di lavoro e di accumulo.

L’inflazione “divora” in silenzio i nostri risparmi, un rischio che sottovalutiamo e che spesso non prendiamo in considerazione.

Ecco un grafico che ti aiuterà a capire quanto ho appena detto:

 Come possiamo vedere dal grafico i soldi accumulati sul conto corrente vanno incontro all’erosione. 

Il grafico mostra come un conto corrente aperto nel 2000 ha registrato una perdita di circa il 16% del suo valore nel 2010 e di ben il 27% dopo 20 anni. Significa che di quei 10.000 avremmo oggi soltanto 7.182 euro. (Inflazione media calcolata al 1.65% su dati Istat).

"Più soldi si lasciano sul conto più essi saranno indifesi in balìa di agenti esterni che non possiamo controllare.”

Guardiamo ora cosa potrebbe succedere nell’arco dei prossimi 10 anni ipotizzando di lasciare 20mila euro fermi sul conto corrente. Come ci mostra il grafico sottostante l’aumento dei prezzi potrebbe “bruciare” circa 3.660 euro (ipotizzando un tasso di inflazione medio del 2%, obiettivo primario della Bce, su 10anni). 

Il modo migliore per difendere i risparmi? 
Rivalutarli grazie agli investimenti.

Ecco infatti la buona notizia:
si può bilanciare la perdita di potere d’acquisto con investimenti mirati e ben pianificati.

In questo modo i risparmi investiti non solo neutralizzerebbero l’inflazione ma andrebbero a  rivalutare quel capitale che altrimenti non avrebbe prodotto niente. 

Qui il ruolo del consulente finanziario diventa molto importante perché con la persona giusta accanto potrai diventare un investitore consapevole e trovare la combinazione migliore, per le tue esigenze.

Non perdere i prossimi articoli e le prossime newsletter dove spiegherò l’importanza di investire consapevolmente.

Se non sei ancora iscritto alla Newsletter cosa aspetti!?
Clicca nel link ed iscriviti:

https://bit.ly/newsletter-obiettivi-chiari


Powered by

Logo Promobulls
Area riservata