Diversificare, andare per gradi e soprattutto non farsi prendere dall'emotività.
Per investire bene i propri risparmi basta seguire poche e semplici, ma essenziali regole.
L’importanza di saper risparmiare e investire in maniera oculata è uno dei pilastri dell’economia.
Una buona gestione finanziaria e il fare i conti sono la soluzione ideale, che si dovrebbe usare, se si vuole accrescere il proprio patrimonio finanziario. Di certo non si può semplicemente fare affidamento sulla fortuna e al caso per creare una solida base finanziaria.
Il modo migliore per creare una ricchezza personale, è quello di gestire il denaro in modo efficace e investendo consapevolmente.
Per far sì che questo possa avvenire, è bene affidarsi a persone esperte, in grado di suggerire e saper riconoscere le giuste e buone opportunità.
E’ fondamentale saper gestire il denaro in modo da sviluppare un buon bilancio e risparmiare regolarmente, magari utilizzando un fondo d’investimento.
È possibile fare buone scelte finanziarie anche senza essere in grado di usare formule matematiche complesse!
Importante è l’EDUCAZIONE FINANZIARIA utile per prendere decisioni razionali e informate adottando comportamenti che consentano di raggiungere gli obiettivi prioritari della propria vita, pianificando a lungo termine.
Anche quest’anno, il mese di ottobre sarà dedicato all’Educazione Finanziaria incentrata soprattutto sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid 19.
Il Mese dell’Educazione Finanziaria è organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, di cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze è membro.
Dal 26 al 31 ottobre, in particolare, si svolgerà la settimana dell’EDUCAZIONE PREVIDENZIALE. L’iniziativa, alla sua prima edizione, nasce con l’obiettivo di aumentare la cultura previdenziale dei cittadini, a partire dai più giovani.
Come dopo un volo in aeroplano desideriamo un atterraggio morbido, così desideriamo che la vecchiaia sia un periodo sereno nel quale dedicarci alle cose che ci rendono più felici.
Se non vogliamo schiantarci, quell’atterraggio deve essere pianificato già alla partenza.
Il sistema previdenziale è inadeguato, scopriremo insieme perché sarà sempre peggio per i lavoratori di oggi e quelli di domani. E’ inevitabile l’aumento della povertà nella popolazione più anziana proprio quando saremo più fragili.
La soluzione è la previdenza complementare per rispondere alle domande di importanza vitale per sé e per i propri cari. Facciamo insieme la ricognizione della vostra posizione e costruiamo un piano sostenibile di previdenza.
Voi avrete il progetto personalizzato che rimarrà sempre vostro ed io vi aiuterò a realizzarlo.
Suggerisco di chiamare un obiettivo di risparmio con il nome di una persona a te cara, ad esempio: nipoti, università dei figli, acquisto prima o seconda casa, serenità futura…
Ciò contribuirà ad aumentare la motivazione a tenere i soldi investiti per quell’obiettivo a cui sono stati destinati.
Visualizzare un risultato desiderato come ottenere le chiavi della nostra prima casa o passeggiare lungo la spiaggia nel luogo delle vacanze da sogno oppure vivere serenamente e felicemente il periodo della vecchiaia, ci aiuta a valorizzare veramente il risparmio perché stiamo vedendo quale sarà l’obiettivo finale.
Quando stai per prendere una decisione finanziaria, prova a chiederti: “È qualcosa che riflette ciò in cui credo?”.
Valutiamo insieme la risposta.
Posso aiutarti a proteggere e progettare il tuo futuro!!!
Diffondi questo contenuto