ll ruolo del consulente finanziario è quello di guidare ed aiutare i propri clienti nel gestire e valorizzare il proprio patrimonio. È una guida esperta che analizza le esigenze del cliente e pianifica i loro obiettivi.
Pensate che:
Per scegliere il cellulare confrontiamo mille siti, cento concessionarie se dobbiamo comprare l'auto. Ma per investire i nostri risparmi, ci accontentiamo del consiglio di un amico. Giovanna Boggio Robutti, direttore generale della Feduf, la Fondazione per l'educazione finanziaria e il risparmio fotografa il grado d'istruzione economica degli italiani e rileva che è largamente al di sotto della sufficienza. Poco più del 40% degli italiani è in grado di definire correttamente alcune nozioni di base. Insomma, tutti conoscono la differenza fra Samsung e Apple, ma pochi quella fra un'azione e un bond.
Qualsiasi consulente si è trovato a dover rispondere ai suoi clienti ad una domanda molto comune: “Quanto mi rende il prodotto?” Da questa domanda sono nati molti spunti, molti ragionamenti, tra l’altro tutti validi e convincenti.
Eppure la domanda più corretta sarebbe: “Quale valore mi dà il consulente?” per capire la vera importanza del consulente finanziario.
Il valore di un investimento è dato da diversi fattori, che sommati tra loro, sono in grado di dare un concreto risultato nel medio lungo periodo. Un investimento infatti è composto da: un obiettivo, un orizzonte temporale, uno strumento finanziario e una strategia.
Un consulente vi aiuta a prendere delle corrette decisioni per il vostro futuro in ambito patrimoniale.
Quindi, il rendimento e il valore totale di un investimento è dato dalla somma del rendimento dello strumento o del prodotto e il valore aggiunto del consulente.
Il rendimento dello strumento generato dai mercati finanziari è un rendimento atteso medio, non un rendimento certo e non può essere determinato mai con precisione. Sapete bene che se il rendimento medio del mercato azionario è pari al 10% non vuol dire che farà il 10% ogni anno. Spesso infatti, potrà accadere che un anno faccia 0% e l’anno dopo il 20%, ecco che il rendimento medio è del 10%.
L’unico rendimento reale, certo e soprattutto costante è proprio quello del consulente, che aiuta a ragionare su ciò che è davvero importante: strategia, diversificazione, efficientamento fiscale, passaggio generazionale, tutela del patrimonio, protezione imprevisti e previdenziali, monitoraggio e ribilanciamento e gestione dei flussi. Si stima che tutto questo valga circa il 3% annuo.
I comportamenti virtuosi di chi ha ricevuto assistenza professionale nel tempo comportano un aumento degli accantonamenti a lungo termine e pensionistici oltre, ad una riduzione della liquidità e del debito.
In conclusione, che valore attribuisci a un professionista che:
ti conosce e ti è vicino quando serve
ti aiuta a individuare, programmare e realizzare progetti di vita
ti sostiene con un supporto comportamentale (behavioral coaching)
protegge ciò che per te è più importante
Il ruolo del consulente finanziario non è prevedere il futuro, ma renderlo possibile.
Cogli l'occasione e insieme possiamo definire la tua situazione per raggiungere gli obiettivi della tua vita!!!
Contattami per un appuntamento
Giuliana Salvucci
Consulente Finanziario
333 3744487
Diffondi questo contenuto